Comune di CESENA (FC)

Piano Esecutivo di Gestione Anno 2012

Centro Di Costo Tributi (20)

Scheda Obiettivo Nr. 1

Obiettivo 20.1
Avvio delle attività dell'Ufficio Entrate

Dando seguito ai contenuti dello Studio di fattibilità realizzato nell'anno 2011, si prevede di operare attarverso linee di inteventi integrati tra loro quali: la riorganizzazione del patrimonio informativo ICI/IMU, il controllo unificato delle dichiarazioni ISEE, lo sviluppo delle segnalazioni qualificate e la costituzione di un struttura che programmi tale attività all'interno dell'Ente.

Riferimento al Piano di Mandato
Programma : 6Una Pubblica Amministrazione Efficiente e Trasparente a Servizio dei Cittadini
Progetto : 6.1Innovazione dell'attività amministrativa
Azione : 6.1.2Miglioramento efficienza nella gestione delle entrate per aumentare l'equità fiscale
Referente Gestionale
Gualdi Gabriele
Attività Previste
Nr. Descrizione G F M A M G L A S O N D
1 Riorganizzazione del patrimonio informativo ICI/IMU. L'ICI/IMU rappresenta attualmente la principale fonte d'entrata propria e sarà sempre più centrale rispetto al sistema di federalismo fiscale. Risulta particolarmente rilevante la qualità dei dati a disposizione, la bonifiche delle stesse e la loro integrazione ha evidenziato l'esigenza di dotarsi di personale sufficiente,nonchè di procedere ad una approfondimento rispetto al software gestionale rispetto alle mofiche normative e alle necessità dell'Ente. - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + + + + +
2 Il secondo intervento per la attività dell'Ufficio Entrate è in materia di attività coordinata in materia di ISEE e dei relativi controlli. In particolare questa attività consente: • un miglioramento dell'efficienza degli uffici in merito ai controlli sulle dichiarazioni ISEE;• un incremento della copertura di dichiarazioni ISEE controllate (miglioramento equità); • l' eliminazione delle ripetizioni di invio da parte dell'utenza, con riflessi in merito di miglioramento della qualità del servizio reso. Al riguardo si ritiene di istituire un team di lavoro fra tutti i settori che fanno utilizzo dell'ISEE, coordinati dal Settore tributi e con la partecipazione dei Servizi informativi che si occupi di: 1) definire un modello ISEE comune (pur mantenendo le specificità di ciascun settore); 2) strutturare un data base comune fra tutti i settori in cui siano depositate le dichiarazioni ISEE. - - - - - - + + + + + + + + + + + + + + + + + +
3 Sviluppo delle segnalazioni qualificate. Le forme di incentivazione fornite dalla legge nazionale in merito alle segnalazioni qualificate e la necessità/opportunità di far emergere l'evasione fiscale collaborando con Agenzia delle entrate, richiedono un intervento specifico nuovo, al fine di superare una visione monosettoriale del fenomeno, che ne ha contraddistinto finora l'azione, passando ad una fase strutturate e coordinata tra più soggetti operanti all'interno dell'Ente. Si evidenzia la riguardo la opportunità di costituitr un coordinamento delle attività in capo ad un organismo formato da più soggetti e Settori interni con la possibilità di relazionarsi con le strutture che agiscono al di fuori dell'Ente. - - - - - - - - - - + + + + + + + + + + + + + +

Ritorna all'elenco obiettivi | Inviaci le tue osservazioni