Elenco obiettivi del centro di costo 64
1
Semplificazione e coordinamento dei Regolamenti comunali in ambito di gestione del territorio
Al Servizio Tecnico dello Sportello Unico fa capo, oltre alla gestione delle Norme di Attuazione del PRG, l' applicazione di sette diversi regolamenti che disciplinano gli interventi edilizi sul territorio. La complessità della materia, che viene implementata con frequenza da innovazioni legislative, rende spesso onerosa in termini di tempi e di utilizzo di energia, la lettura e conseguente applicazione delle norme di procedimenti di competenza del Servizio. La difficoltà coinvolge non solo gli operatori interni ma anche professionisti, associazioni e cittadini interessati e si concretizza in qualche occasione in motivi di conflitto interpretativo. Quanto sopra esposto costituisce motivazione alla revisione integrata dei Regolamenti facenti capo alla materia di gestione del territorio, da operare all'interno di un gruppo di lavoro che vedrà coinvolti, oltre al Settore Sviluppo Produttivo e Residenziale, anche i settori Infrastrutture e Mobilità, Settore Edilizia Pubblica ed Ambiente. E' già stato predisposto un indice analitico escludendo la materia urbanistica, in quanto la medesima è contenuta nelle norme di attuazione del PRU. Solo con l'adozione dei nuovi strumenti urbanistici ex-Lege 20/2000 un' unica norma regolamentare (RUE) definirà il quadro normativo comunale sia per gli aspetti urbanistici che edilizi. La redazione sarà gestita integralmente all'interno dei settori comunali coinvolti con il coordinamento tecnico del Settore Sviluppo Produttivo e la supervisione del Servizio Staff del Segretario.
2
Sistema informativo integrato in attuazione della Legge Regionale n.19 del 30 ottobre 2008 "Norme per la riduzione del rischio sismico"
La Legge Regionale n.19 del 30 ottobre 2008 "Norme per la riduzione del rischio sismico" promuove lo sviluppo di un sistema informativo integrato, che costituisca il supporto tecnologico alla rete delle strutture comunali, provinciali e regionali competenti in materia sismica.
Questo sistema consentirà la gestione informatica delle pratiche sismiche.
I punti cardine del progetto saranno il potenziamento della comunicazione tra committenti, professionisti, Enti Locali, e Strutture Tecniche di Controllo (addette alla verifica della rispondenza del progetto alle norme tecniche per le costruzioni) nonché la gestione dei dati e della documentazione in formato digitale, partendo dalla compilazione on-line della domanda e l'invio degli allegati tecnici di progetto.
Nel 2013 è previsto il perfezionamento e l'avvio del progetto, nonché l'approfondimento degli aspetti descritti nelle attività.