Centro Di Costo Protezione Civile (67)
Scheda Obiettivo Nr. 2
Obiettivo 67.2
Rendere più efficace la gestione delle emergenze di protezione civile e rischio sismico
Analisi della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE) ed aggiornamento del piano rischio sismico.
Riferimento al Piano di Mandato
Programma : | 1 | Benessere e Coesione Sociale |
Progetto : | 1.4 | Essere sicuri, sentirsi sicuri |
Azione : | 1.4.4 | Potenziamento attività della protezione civile |
Referente Gestionale
Gregorio Gianni |
Attività Previste
Nr. |
Descrizione |
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
1 |
Attività preparatoria all'analisi della Condizione Limite per l'Emergenza, consistente nella creazione di un gruppo di lavoro interno incaricato di reperire tutte le informazioni necessarie e nell'affidamento di un incarico esterno a supporto nelle attività di rilevazione dati sul campo. |
- |
- |
- |
- |
+ |
+ |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
2 |
Fase esecutiva dell'analisi della Condizione Limite per l'Emergenza, consistente nella individuazione definitiva dei diversi elementi da censire e collegare (strutture strategiche/rilevanti ed aree di emergenza) con relative rilevazioni delle infrastrutture di connessione ed eventuali interferenze. |
- |
- |
- |
- |
- |
+ |
+ |
+ |
+ |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
3 |
Inserimento dei dati raccolti con schede predefinite entro un apposito sw sviluppato dal DPC, controllo unitamente ai preposti uffici regionali e successiva trasmissione dell'analisi al Dipartimento.
L'analisi della CLE andrà a implementare le procedure relative al rischio sismico contenute nel piano comunale di pc. |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
+ |
+ |
+ |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
4 |
Contestualmente all'inserimento della CLE nel piano comunale, si provvederà anche alla verifica del modello di intervento per rischio sismico, al fine di migliorarne l'efficienza e l'efficacia. |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
+ |
+ |
+ |
+ |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
5 |
In questa successiva fase si prevede di sviluppare un programma informatico dedicato alla gestione di un'emergenza sisma che funga da supporto alle funzioni del C.O.C. nel corso dell'evento tramite la gestione delle segnalazioni, risorse, assistenza alla popolazione, rilievi agibilità, ecc... |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
+ |
- |
- |
- |
- |
6 |
L'attività conclusiva consiste nel l'aggiornamento ed implementazione del modello di intervento per rischio sismico così efficientato, con successiva convalida tramite approvazione di variante al Piano Comunale di Protezione Civile |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
+ |
+ |
+ |
+ |
Indicatori Misurabili
Nr. |
Denominazione |
Unità di Misura |
Simbolo |
Risultato Atteso |
1 |
Redazione e approvazione finale del modello di intervento rischio sismico |
Nr. |
Nr |
1 |
Capitoli di spesa collegati
Codice |
Descrizione |
Importo assegnato |
067050-30 |
Incarichi Professionali |
5000 |
Ritorna all'elenco obiettivi
| Inviaci le tue osservazioni