Elenco obiettivi del centro di costo 94
1
Sportello Unico Edilizia e Attività Produttive
Dopo aver posto le basi del SUAP, analizzando e sviluppando negli anni precedenti gli aspetti informatici e organizzativi interni all'Ente, si devono concretizzare gli aspetti di gestione operativa condividendoli anche con il comprendorio cesenate, di cui il Comune di Cesena è capofila. Pertanto, dopo aver rispettato le scadenze normative previste dal DPR 160/2010 ed essendo riusciti a realizzare un sistema di presentazione telematica nelle fasi previste, marzo 2011 e settembre 2011, ora è necessario raffinare questo sistema, condividerlo a livello organizzativo interno e poi comprensoriale.
Il 2012 sarà l'anno di messa in opera del progetto, con la condivisione dei modelli elaborati e la pubblicazione dei procedimenti più utilizzati, nonchè l'effettivo utilizzo del sistema, non solo in fase di test.
Sarà necessario coinvolgere sia le associazioni di categoria (che già collaborano sul tema da marzo 2011) sia gli ordini professionali, già coinvolti negli ultimi mesi del 2011. Per accompagnare nella maniera più adeguata il processo, è necessario prevedere un affiancamento verso queste tematiche sia per le associazioni che per gli ordini.
Gli Enti comprensoriali, aderenti alla convenzione di associazione organizzativa del SUAP, saranno coinvolti in maniera attiva in questo processo che porterà ad una uniformità di modulistica sul territoriorio comprensoriale. Infine anche gli Enti terzi, già coinvolti a fine 2011, saranno tenuti a seguire il processo e saranno pertanto coinvolti per i procedimenti di loro competenza.
2
Centri Commerciali Naturali: riqualificazione di Via Fantaguzzi e Via Albizzi e presentazione alla Provincia del progetto ai sensi della L.R. 41/1997, per la concessione del contributo regionale.
Il Comune di Cesena sostiene la qualità della rete commerciale e di servizi con interventi di conservazione, ristrutturazione e ammodernamento dell'arredo urbano, in collaborazione con Associazioni temporanee di operatori privati, intervenendo, nella fattispecie, nelle vie Fantaguzzi ed Albizzi. L'obiettivo è quello di elevare la qualità architettonica ed estetica dello spazio pubblico e renderlo confortevole per il cittadino che vi accede, coinvolgendo gli operatori commerciali di Via Fantaguzzi costituiti appositamente in ATI. L' intervento costituisce un elemento di sviluppo e potenziamento delle attività del commercio e dei servizi nell'ambito del Centro Storico, proseguendo l'opera di riqualificazione dell'area di cui fa parte anche Piazza Amendola, il cui progetto di ristrutturazione è stato recentemente ammesso a contributo ai sensi della stessa L.R. n. 41/1997. Il programma di intervento locale per la promozione del "Centro commerciale naturale" relativo all'area urbana centrale delle Vie Fantaguzzi ed Albizzi, è stato inserito nel piano finanziario con le risorse previste dalla L.R. 41/1997.