Comune di CESENA (FC)

Piano Esecutivo di Gestione Anno 2013

Elenco obiettivi del centro di costo 94

1
Sportello unico edilizia e attività produttive
Questo progetto ha intrapreso la sua articolata e complessa fase di realizzazione nel 2009, e si è sviluppato tramite l'individuazione di obiettivi realizzati di anno in anno. Dopo l'attivazione di n. 50 procedimenti in modalità telematica, nel 2013 è previsto il compimento tecnico del progetto, in quanto la presentazione delle Istanze e S.C.I.A., e comunque lo scambio dei documenti fra Imprese e Pubbliche Amministrazioni, dovrà avvenire esclusivamente in via telematica, come dispone l'art. 1 del DPR 22.7.2011 in attuazione dell'art. 5-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005). Continua pertanto l'attività di perfezionamento del sistema nonchè l'attività di formazione sia interna che esterna, con il supporto del gruppo tecnico, operativo presso questo Settore dal 2011 per collaborare al funzionamento della piattaforma SUAPER, nonchè la trasposizione della modulistica in modalità telematica, la formazione dei Comuni aderenti al progetto, l'assistenza ai cittadini, tecnici ed imprese per agevolare l'accesso ad una funzionalità che cambierà profondamente il modo di rapportarsi con la Pubblica Amministrazione. Di fondamentale importanza sarà la fase di studio per l'integrazione fra i dati inseriti nella piattaforma Suaper e la loro importazione ed archiviazione nel software interno di gestione dei procedimenti (backoffice), che avverrà con il coinvolgimento del gruppo tecnico.
2
Centri commerciali naturali: progetto di riqualificazione di Via Fantaguzzi e Via Albizzi ai sensi della Legge Regionale n. 41/1997.
Il Comune di Cesena sostiene la qualità della rete commerciale e di servizi con interventi di conservazione, ristrutturazione e ammodernamento dell'arredo urbano, in collaborazione con Associazioni temporanee di operatori privati, intervenendo, nella fattispecie, nelle vie Fantaguzzi ed Albizzi. L'obiettivo è quello di elevare la qualità architettonica ed estetica dello spazio pubblico e renderlo confortevole per il cittadino che vi accede, coinvolgendo gli operatori commerciali di Via Fantaguzzi costituiti appositamente in ATI. L' intervento costituisce un elemento di sviluppo e potenziamento delle attività del commercio e dei servizi nell'ambito del Centro Storico, proseguendo l'opera di riqualificazione dell'area di cui fa parte anche Piazza Amendola, il cui progetto di ristrutturazione è stato recentemente ammesso a contributo ai sensi della stessa L.R. n. 41/1997. I lavori si avvieranno solo nel corso 2013 per concludersi nel 2014, e pertanto la rendicontazione per l'acquisizione del contributo potrà avvenire nel 2014.
3
Attività di formazione specialistica normativa in materia di commercio ed edilizia estesa ai Comuni del Comprensorio.
Si tratta di un obiettivo specifico da realizzare nel più ampio contesto del progetto SUAPER, anche per il ruolo di capofila che questo Comune svolge nel Comprensorio, per accrescere la professionalità e la competenza del personale sempre più impegnato a confrontarsi con un'evoluzione costante del quadro normativo finalizzata, tra l'altro, ad un significativo cambiamento dei rapporti fra cittadini e Pubblica Amministrazione. La proposta formativa - in un contesto di generale risparmio sulle risorse destinate a questo tipo di attività - prevede di garantire la qualità degli approfondimenti, il confronto tra enti, l'interpretazione uniforme delle norme, in una logica di realizzazione di economie di scala.
4
Attività di collaborazione per la realizzazione del quadro conoscitivo finalizzato all'adozione del Piano Strutturale (PSC).
Il coinvolgimento di questo Settore prevede l'analisi dello stato di attuazione del PRG dal punto di vista sia edilizio che commerciale, nonchè la ricerca ed elaborazione dei dati sull'andamento delle attività economiche nel periodo successivo all'approvazione del PRG 2000. Inoltre, saranno elaborate proposte di programmazione di particolari categorie di attività, come ad esempio i Pubblici Esercizi o i locali di Pubblico Spettacolo, in relazione al piano di classificazione acustica, nel contesto di una generale tutela della salute e dell'ambiente urbano, o come l'individuazione delle aree da destinare allo svolgimento dello Spettacolo Viaggiante.

Ritorna all'elenco Settori