Comune di CESENA (FC)

Piano Esecutivo di Gestione Anno 2013

Centro Di Costo Servizi relativi al Commercio e Settori in Economia (94)

Scheda Obiettivo Nr. 1

Obiettivo 94.1
Sportello unico edilizia e attività produttive

Questo progetto ha intrapreso la sua articolata e complessa fase di realizzazione nel 2009, e si è sviluppato tramite l'individuazione di obiettivi realizzati di anno in anno. Dopo l'attivazione di n. 50 procedimenti in modalità telematica, nel 2013 è previsto il compimento tecnico del progetto, in quanto la presentazione delle Istanze e S.C.I.A., e comunque lo scambio dei documenti fra Imprese e Pubbliche Amministrazioni, dovrà avvenire esclusivamente in via telematica, come dispone l'art. 1 del DPR 22.7.2011 in attuazione dell'art. 5-bis del Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005). Continua pertanto l'attività di perfezionamento del sistema nonchè l'attività di formazione sia interna che esterna, con il supporto del gruppo tecnico, operativo presso questo Settore dal 2011 per collaborare al funzionamento della piattaforma SUAPER, nonchè la trasposizione della modulistica in modalità telematica, la formazione dei Comuni aderenti al progetto, l'assistenza ai cittadini, tecnici ed imprese per agevolare l'accesso ad una funzionalità che cambierà profondamente il modo di rapportarsi con la Pubblica Amministrazione. Di fondamentale importanza sarà la fase di studio per l'integrazione fra i dati inseriti nella piattaforma Suaper e la loro importazione ed archiviazione nel software interno di gestione dei procedimenti (backoffice), che avverrà con il coinvolgimento del gruppo tecnico.

Riferimento al Piano di Mandato
Programma : 6Una Pubblica Amministrazione Efficiente e Trasparente a Servizio dei Cittadini
Progetto : 6.3Sportello unico attività produttive
Azione : 6.3.1Attivazione sportello edilizia e imprese
Referente Gestionale
Antoniacci Emanuela
Attività Previste
Nr. Descrizione G F M A M G L A S O N D
1 Perfezionamento dell'operatività del SUAPER con la definizione ed attivazione del sistema PayER, con il quale si potranno effettuare anche i pagamenti in via telematica. Questa attività prevede operazioni fondamentali di condivisione anche col sistema operativo in essere presso la Ragioneria. + + + + + + + + + + + + - - - - - - - - - - - -
2 La definizione del sistema PayER permette l'attivazione anche dei procedimenti complessi sulla piattaforma SUAPER in modo da poter ampliare il più possibile il numero dei procedimenti attivabili in via telematica rispettando la scadenza prevista dal DPR 22/7/2011. + + + + + + + + + + + + + + - - - - - - - - - -
3 Proseguimento della fase di formazione presso i Comuni che hanno firmato la convenzione per la gestione delle attività di coordinamento funzionale e degli sportelli unici per l'edilizia e le attività produttive, con le stesse modalità del 2012. Saranno organizzati incontri specifici in loco per effettuare la formazione sulle funzionalità del programma, rivolta sia ai dipendenti sia alle associazioni ed agli ordini locali. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
4 Definizione delle modalità di comunicazione con gli Enti esterni relativa alla trasmissione dei documenti che pervengono al SUAP, in quanto unico soggetto di riferimento sul territorio per le imprese. Questa attività prevede anche l'individuazione di ruoli e competenze del SUAP quale punto di ricezione, nonché degli Enti destinatari dei documenti. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
5 Integrazione del SUAPER con il software di gestione interno per l'elaborazione dei procedimenti e l'archiviazione dei dati. Questa attività permetterà anche la visualizzazione della pratica direttamente dal cittadino. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
6 Condivisione delle modalità organizzative e di gestione dei procedimenti SUAP con gli altri settori del Comune che hanno competenze in materia di imprese. Individuazione di modalità di coordinamento. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +

Ritorna all'elenco obiettivi | Inviaci le tue osservazioni