Opere
	
  
    - Allegoria della Carità, Francesco 
      Andreini (Cesena, 1697 - 1751) 
- Arcangelo Gabriele; Vergine Annunciata, 
      Giovan Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 - 
      Roma, 1685) 
- Autoritratto, Fortunato Teodorani 
      (Cesena, 1888 - 1960)
- Bambina, Gino Emilio Conti (Barga, 
      Lucca, 1900 - Providence, U.S.A. 1982)
- Basilica 
      della Madonna del Monte, Osvaldo Piraccini (Cesena 1931) 
- Bimba alla fonte, Mario 
      Morigi (Cesena, 1904 - 1978) 
- Bozzetti per la cupola della Basilica della 
      Madonna del Monte di Cesena (Assunzione della Vergine - Incoronazione 
      della Vergine), Giuseppe Milani (Fontanellato, 1716 (?) - Cesena, 
      1798) 
- Calvario, Giovanni Omiccioli (Roma, 
      1901 - 1975) 
- Chiesa dell'Osservanza, 
      Jole Ambrosioni (Schio, Vicenza, 1885 - Cesena, 1979)
- Chiesa di montagna, Alessandro 
      Bagioli (Cesena, 1879 - Cesena, 1965) 
- Colline di Cesena, Giannetto 
      Malmerendi (Faenza, 1893 - Cesena, 1968) 
- Composizione, Corrado 
      Cagli (Ancona, 1910 - Roma, 1976) 
- Composizione, Luciano 
      Caldari (Savignano sul Rubicone, 1925) 
- Composizione, Giulio 
      Turcato (Mantova, 1912 - Roma, 1995)
- Contadina, Renato Guttuso (Bagheria, 
      Palermo 1912 - Roma, 1987)
- Contadino 
      in riposo/Natura morta con frutta, Anselmo Gianfanti (Montiano, 1857 
      - Cesena, 1903)
- Costruzione B 5/5, Luigi 
      Veronesi (Milano, 1908 - 1998) 
- Costruzione KAN 22, Luigi 
      Veronesi (Milano, 1908 - 1998) 
- Cristo e l'adultera, Bartolomeo 
      Coda (?) (Rimini, doc. dal 1516 al 1563) 
- Cristo in Cattedra e Santi, Scipione 
      Sacco (Sogliano sul Rubicone, 1495 - Cesena, 1558) 
- Crocefissione, Pittore forlivese 
      (Fine del XVI secolo) 
- Deposizione di Cristo, Gaspare 
      Sacchi (Imola, doc. dal 1517 al 1536) 
- Deposizione di Cristo, Giovanni 
      Battista Bertucci il Giovane (Faenza, 1539 - 1614) 
- E.C.A Rancio dei 
      poveri, Alberto Sughi (Cesena, 1927) 
- Estasi di San Guarino, Giovan Battista 
      Razzani (Cesena, 1603 - 1666) 
- Figure nel bosco, Pompilio 
      Mandelli (Villarotta di Luzzara, Reggio Emilia, 1912 - Bologna, 2006) 
- Filottete morente, Vincenzo Baldacci 
      (Cesena, not. dal 1802 al 1813) 
- Frutti, Antonio Cardile (Taranto, 
      1914) 
- Funerali di Ettore, Vincenzo Baldacci 
      (Cesena, not. dal 1802 al 1813) 
- Geografia di un relitto, 
      Mario Bocchini (Cesena 1927 - 1999)
- I barboni, Giordano Severi (Cesena, 
      1881 - Recife, Brasile 1957) 
- I carbonai, Giovanni Cappelli 
      (Cesena, 1923 - Busto Arstizio, 1994) 
- I Santi Filippo Apostolo e Francesca 
      Romana, Cristoforo Serra (Cesena, 1600 - 1689) 
- Il fiasco, Alberto 
      Sughi (Cesena, 1928) 
- Il Genio della vita; Il Genio della morte, 
      Pittore forlivese (?) (Prima metà del XVIII secolo) 
- Il Ponte Nuovo, Fortunato 
      Teodorani (Cesena, 1888 - 1960) 
- Il pranzo dei poveri, 
      Alessandro Bagioli (Cesena, 1879 - 1965) 
- L'entrata di Pio VII a Cesena, Enea 
      Peroni (Cesena, 1810 ca. - not. 
      fino al 1844) 
- Lavori 
      di copertura del Cesuola, Giordano Severi (Cesena 1881 - Recife, 
      Brasile 1957)  
- Lo Zuccherificio, Fortunato 
      Teodorani (Cesena, 1888 - 1960) 
- Madonna con il Bambino, Giovan 
      Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 - Roma, 1685) 
- Madonna con il Bambino e i Santi Francesco 
      d'Assisi e Antonio da Padova, Anonimo (copia da Guido Reni) (Fine 
      del XVII sec. - Inizi del XVIII sec.) 
- Madonna con il Bambino e San Felice 
      da Cantalice, Bartolomeo Gennari (?) (Cento, 1594 - Bologna, 
      1661) 
- Madonna con il Bambino e San Luigi 
      Gonzaga, Giuseppe Milani (Fontanellato, 1716 (?) - Cesena, 1798) 
- Madonna dell'umiltà, Arcangelo 
      Raffaele e Tobiolo; San Biagio, Maestro romagnolo (Seconda metà 
      del XV secolo) 
- Madonna della pera, Maestro 
      veneto (1420 ca.) 
- Madonna in trono con il Bambino, 
      Sant'Antonio Abate e l'Arcangelo Michele, Antonio Aleotti (Argenta, 
      doc. dal 1494 - Cesena, 1527) 
- Madonna in trono con il Bambino, 
      Maestro di Castrocaro (Prima metà del XV secolo) 
- Madre 
      con bambino/Ritratto di uomo in abito scuro, Gino Barbieri (Cesena, 
      1885 - Montezomo, 1917) 
- Marinai, Luciano Caldari (Savignano 
      sul Rubicone, 1925) 
- Muri, Sante Monachesi (Macerata,1910 
      - Roma, 1990) 
- Natura Morta/Nudo 
      di donna, Gino Barbieri (Cesena, 1885 - Montezomo, 1917) 
- Oh sole mio, Mario Schifano 
      (Homs, Libia 1934 - Roma, 1998) 
- Operai nelle saline, 
      Giovanni Cappelli (Cesena, 1923 - Busto Arsizio,1994) 
- Paesaggio anemico, Mario Schifano 
      (Homs, Libia 1934 - Roma, 1998) 
- Paesaggio, Alessandro 
      Bagioli (Cesena, 1879 - Cesena, 1965) 
- Paesaggio, Obes Gazza (Cesena, 
      1937) 
- Paesaggio, Roberto Melli 
      (Ferrara, 1885 - Roma, 1958) 
- Paesaggio, Mario Morigi 
      (Cesena, 1904 - 1978) 
- Paesaggio, Domenico 
      Purificato (Fondi, Latina, 1915 - Roma, 1984) 
- Paesaggio di città, 
      Luciano Caldari (Savignano sul Rubicone, 1925) 
- Pastorello, Antonio Pio (Cesena, 
      1809 - Londra, 1871) 
- Piccola composizione, 
      Marcello Avenali (Roma, 1912 - 1981) 
- Piccola veduta napoletana, 
      Anselmo Gianfanti (Montiano, 1857 - Cesena, 1903) 
- Presentazione di Gesù al tempio 
      e purificazione della Vergine, Francesco Raibolini, detto il Francia 
      (Bologna, 1450 ca. - 1517) 
- Processione 
      del Corpus Domini, Fortunato Teodorani (Cesena, 1888 - 1960)  
    
- Processione sul ponte, 
      Gino Emilio Conti (Barga, Lucca, 1900 - Providence, U.S.A. 1982) 
- Ritratto bizzarro, Adriano 
      Bogoni ( Monteforte D'Alpone, Verona, 1896 - Cesena, 1970) 
- Ritratto del cardinale Aurelio Roverella, 
      Giuseppe Milani (Fontanellato, 1716 (?) - Cesena, 1798) 
- Ritratto del cardinale Carlo Bandi, Agostino 
      Plachesi (Cesena, 1725 (?) - 1805) 
- Ritratto del cardinale Francesco Locatelli, 
      Francesco Andreini (?) (Cesena, 1697 - 1751) 
- Ritratto del cavaliere Giuseppe della Massa, 
      Giuseppe Milani (Fontanellato, 1716 (?) - Cesena, 1798) 
- Ritratto del letterato cesenate Francesco 
      Fattiboni, Agostino Plachesi (Cesena, 1725 (?) - 1805) 
- Ritratto del vescovo Filasio Roverella, 
      Maestro dei Baldraccani (Attivo tra il 1480 e il 1510) 
- Ritratto della madre, 
      Eugenio Amadori (Cesena, 1938) 
- Ritratto di 
      Anselmo Gianfanti, Vittorio Corcos (Livorno, 1859 - Firenze, 1933) 
- Ritratto di Atanasio Musachi, Cristoforo 
      Serra (?) (Cesena, 1600 - 1689) 
- Ritratto di Cino Mori, 
      Paolo Grilli (Cesena, 1857 - Roma, 1952) 
- Ritratto di donna, 
      Anselmo Gianfanti (Montiano, 1857 - Cesena, 1903) 
- Ritratto di donna, 
      Paolo Grilli (Cesena, 1857 - Roma, 1952) 
- Ritratto di fanciulla, 
      Paolo Grilli (Cesena, 1857 - Roma, 1952) 
- Ritratto di fanciulla, 
      Paolo Grilli (Cesena, 1857 - Roma, 1952) 
- Ritratto di frate Tommaso da Caltagirone, 
      Giovan Battista Razzani (Cesena, 1603 - 1666) 
- Ritratto di giovane musico (Camillo Zanotti?), 
      Bartolomeo Passerotti (?) (Bologna, 1529 - 1592) 
- Ritratto di madre 
      e figlia, Gino Barbieri (Cesena, 1885 - Montezomo, 1917)
- Ritratto di Napoleone Bonaparte, Vincenzo 
      Baldacci (Cesena, not. dal 1802 al 1813) 
- Ritratto di Nicolò I Masini, Francesco 
      Longhi (?) (Ravenna. 1554 - 1618) 
- Ritratto di Papa Pio VI, Anonimo (XVIII 
      secolo) 
- Ritratto di Papa Pio VII, Domenico 
      Bazzocchi Conti (Roma, 1800 - ?) 
- Ritratto di vecchio, 
      Giordano Severi (Cesena, 1891 - Recife, Brasile 1957) 
- Sacrificio di Ifigenia, Giovan Battista 
      Piazzetta (Venezia, 1683 - 1754) 
- San Cristoforo, San Sebastiano e San Rocco, 
      Antonio Aleotti (Argenta, doc. dal 1494 
      - Cesena, 1527) 
- San Francesco in meditazione sul 
      crocifisso, Anonimo (Secolo XVII) 
- San Francesco riceve le stigmate, 
      Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 
      1666) 
- San Gregorio Magno e ritratto di committente, 
      Pittore romagnolo (Girolamo Marchesi da Cotignola ?) (Cotignola, 1490 
      (?) - Bologna, 1559 (?)) 
- San Vincenzo Ferreri entra a Lisbona, 
      Costantino Guidi (Cesena, 1832 - 1899) 
- San Vincenzo Ferreri risuscita un 
      annegato, Costantino Guidi (Cesena, 1832 - 1899) 
- Santa Caterina d'Alessandria, Keilhau 
      Eberhard, detto Monsù Bernardo (Helsingør, 
      1624 - Roma, 1687) 
- Seggiola, Alberto 
      Sughi (Cesena, 1927) 
- Spiaggia, Giovanni Cappelli (Cesena, 
      1923 - Busto Arsizio, 1994) 
- Suicidio di Sofonisba o Artemisia beve le 
      ceneri del marito Mausolo, Girolamo Forabosco (Venezia, 1605 - 
      Padova, 1679) 
- Teatro Verdi di Cesena, 
      Otello Magnani (Cesena, 1906 - Roma, 1972) 
- Testa di bimba, Anselmo Gianfanti 
      (Montiano, 1857 - Cesena, 1903) 
- Testa di Cristo Redentore, Anonimo 
      (Inizi del XVI secolo) 
- Testa della Vergine, Anonimo (copia 
      da Guido Reni) (Metà del XVII secolo) 
- Tetti di Cesena, Osvaldo 
      Piraccini (Cesena, 1931) 
- Un 
      tratto del Cesuola, Giordano Severi (Cesena, 1881 - Recife, Brasile 
      1957)
- Uomo col gatto, Giovan Francesco 
      Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 - 
      Milano, 1736) 
- Vergine Addolorata, Giovan Battista 
      Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 - Roma, 1685) 
- Vergine Annunciata; San Biagio; Madonna 
      del latte, Maestro di Castrocaro (Prima metà del XV secolo) 
- Vergine in preghiera con gli occhi rivolti 
      verso il cielo, Giovan Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 
      1609 - Roma, 1685)